Ho notato che il mio vicino stava scavando una grande buca nel suo terreno e ci trascinava delle tavole di legno 😲 Quando ho visto cosa aveva costruito nel suo giardino, ho desiderato averne uno anch’io! 😱 Racconto tutto nel link nei commenti 👇👇
Una serra sotterranea è una soluzione unica per coltivare piante tutto l’anno, anche in condizioni climatiche rigide.
Sfruttando il calore naturale del terreno, questa struttura crea un ambiente stabile, proteggendo le piante dalle variazioni di temperatura e dalle condizioni meteorologiche avverse.
Non è solo pratico, ma anche economico, poiché riduce i costi di riscaldamento.
Come scegliere il posto giusto per una serra sotterranea
🔆 Illuminazione
Posiziona la serra in un luogo che riceva la massima quantità di luce solare. L’orientamento migliore è con il lato sud esposto al sole, per sfruttare al massimo l’illuminazione naturale.
💧 Drenaggio
Scegli un terreno con un buon drenaggio. Se il suolo è troppo umido, puoi prevedere aiuole rialzate o coprire la base della serra con ghiaia.
🚶♂️ Accessibilità
Assicurati che la serra sia facilmente raggiungibile anche in inverno. Considera la possibilità di creare sentieri pratici.
Fasi di costruzione di una serra sotterranea
1️⃣ Scavo della fossa
- Profondità: L’ideale è tra 2,5 e 3 metri per sfruttare al meglio il calore del suolo.
- Dimensioni: Una misura standard è 3×6 metri, ma può essere adattata alle proprie esigenze.
2️⃣ Pareti
Utilizza materiali solidi e durevoli come mattoni, pietra o sacchi di terra. La parete nord dovrebbe essere ulteriormente isolata.
3️⃣ Tetto
I materiali migliori sono plastica resistente ai raggi UV o pannelli in policarbonato. Permettono il passaggio della luce e proteggono dalle precipitazioni. È importante prevedere una leggera inclinazione per il deflusso dell’acqua piovana.
4️⃣ Pavimento
Uno strato di ghiaia garantisce un buon drenaggio. In alternativa, si può optare per un pavimento in cemento o terra battuta per mantenere l’umidità naturale.
5️⃣ Ventilazione
Prevedi aperture di ventilazione o finestre nella parte superiore della serra per regolare l’umidità e la temperatura, evitando il surriscaldamento.
Manutenzione della serra sotterranea
📏 Monitoraggio regolare della temperatura e dell’umidità
Utilizza termometri e igrometri per un controllo efficace.
💦 Controllo dell’umidità
Assicurati che il livello di umidità sia sempre ottimale.
🐜 Protezione dagli insetti
Anche se le serre sotterranee sono più protette, insetti e roditori possono comunque entrare. Usa repellenti naturali e controlla regolarmente le piante per individuare eventuali parassiti.